Altro che superate: destra e sinistra sono più distanti adesso che in passato
di Manuel Di Pasquale. Diciamocelo apertamente: la retorica dell’era “post-ideologica” ha stancato. Diverse persone, negli ultimi anni, hanno avallato la
Leggi il seguitodi Manuel Di Pasquale. Diciamocelo apertamente: la retorica dell’era “post-ideologica” ha stancato. Diverse persone, negli ultimi anni, hanno avallato la
Leggi il seguitoDi Manuel Berardinucci. Talvolta capita di udire da parte di “turisti” dell’ala destra dello scenario politico nazionale o da giornali
Leggi il seguitodi Manuel Massimiliano La Placa Il ‘’viziaccio” striscia, silenzioso e velenoso, tra le schiere della social-democrazia in salsa italiana ormai
Leggi il seguitoDi Leandro Castelli Ma se voi di sinistra siete così tanto intelligenti, culturalmente superiori a noi di destra, che ragioniamo
Leggi il seguitoDi Manuel Berardinucci “Combattere l’odio” è il nuovo mantra dell’ intellighenzia progressista preoccupata dal diffondersi di tale piaga attraverso l’intricato
Leggi il seguitoLo sfondamento a sinistra fu una teoria di azione politica ideata da Pino Rauti, missino e, per qualche anno, segretario
Leggi il seguitoCorreva l’anno 1994 quando, un giovane Silvio Berlusconi, scese in campo lanciando Forza Italia e costituendo, insieme alla Lega e
Leggi il seguitoDi Manuel Berardinucci I suoi detrattori lo definiscono bigotto, reazionario, ultraconservatore. E’ il volto del Tradizionalismo europeo: Jacob Rees-Mogg. L’Occidente
Leggi il seguitodi Manuel Massimiliano La Placa Se si vuol trovare, nel bel mezzo del 2019, una ferita ancora aperta e, forse,
Leggi il seguitodi Manuel Berardinucci Giorgia Meloni che utilizza la grafica, le immagini e le citazioni della celeberrima serie “Game of Thrones”,
Leggi il seguito